"La Comunità dei Cristiani" è un movimento di rinnovamento religioso,
indipendente dalle chiese confessionali. Essa riconosce nella
risurrezione del Cristo l’evento di svolta nello sviluppo dell’umanità,
e si riunisce in una comunità di persone che vogliono essere cristiane
nel mondo attuale, in un rinnovamento della vita sacramentale. La
libertà di coscienza e di pensiero ne sono il fondamento. Al centro
della vita religiosa c’è il sacramento dell’Eucaristia, celebrato nella
messa rinnovata: l’Atto di Consacrazione dell’Uomo. La fondazione della
Comunità dei Cristiani è avvenuta nel 1922, con l’aiuto fondamentale di
Rudolf Steiner, che con l’Antroposofia ha posto le basi per un
rinnovamento conoscitivo della vita spirituale. La Comunità dei
Cristiani è presente in tutto il mondo con più di 300 comunità.
"La Comunità dei Cristiani" è sostenuta dai suoi membri e amici. Il loro contributo rende possibile la vita della comunità e la celebrazione dei sacramenti. Sono di grande aiuto le donazioni regolari (vedi modulo), tramite c/c bancario intestato a “La comunità dei cristiani”, UniCredit Banca, agenzia di Casalecchio di Reno Repubblica Codice IBAN: IT29J0200836671000020122018 BIC/SWIFT: UNCRITM1NN0 (Paese IT cin eu 29 cin it J abi 02008 cab 36671 n. c/c 000020122018 Codice bic swift UNCRITM1-NN 0).
Segreteria:
Orlando Meggiolaro 31030 Castello di Godego (Treviso) - via San Martino 26/A
Luisa Testa 20138 Milano - via Freikofel 16
a riposo Anna Annovazzi 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) - via Manin 1/3
- christengemeinschaft-international.org
- www.thechristiancommunity.org
- www.lacommunautedeschretiens.fr
Dal mese di marzo 2020 La Comunità dei Cristiani invia via email ai propri soci e amici comunicazioni, suggerimenti e pensieri consultabili e scaricabili da qui
INFORMAZIONI PER SEMINARI E INCONTRI
vedi la copertina e l'indice dei numeri precedenti: Avvento 2012 | Pasqua 2013 | Giovanni 2013 | Michele 2013 | Avvento 2013 | Pasqua 2014 | Giovanni 2014 | Michele 2014 | Avvento 2014 | Pasqua 2015 | Giovanni 2015 | Michele 2015 | Avvento 2015 | Pasqua 2016 | Giovanni 2016 | Michele 2016 | Natale 2016 | Pasqua 2017 | Giovanni 2017 | Michele 2017 | Natale 2017 | Pasqua 2018 | Giovanni 2018 | Michele 2018 | Natale 2018 | Pasqua 2019 | Giovanni 2019 | Michele 2019 | Natale 2019 | Pasqua 2020 | Giovanni 2020 | Michele 2020 | Natale 2020 | Pasqua 2021 | Giovanni 2021 | Michele 2021 | Natale 2021 | Pasqua 2022 | Giovanni 2022 | Michele 2022 | Natale 2022 | Pasqua 2023 | Giovanni 2023 | Michele 2023 |
Chi è interessato a ricevere la rivista della Comunità dei Cristiani può comunicarlo per email ()
indicando nome, cognome e indirizzo; è gradita una donazione libera di
importo minimo di euro 25,00 a copertura delle spese dei quattro numeri
annui (Europa 40,00, altri continenti 50,00), inviando il bonifico al
nostro conto corrente bancario (IT29J0200836671000020122018), specificare nella causale: “donazione per la rivista”.
la Comunità dei Cristiani
- Friedrich Rittelmeyer.
Chi ha fondato la Comunità dei Cristiani Georg Dreissig
- Ricordi del tempo dell’inizio
della Comunità dei Cristiani in Italia David Schwarz
- Il significato dell’adesione alla Comunità in qualità di membri Patrick Kennedy
i sacramenti
- Confermazione e Spirito santo Luise Madsen
- Come posso diventare il mio proprio confessore, L’uomo in dialogo con se stesso Georg Dreißig
- I Sacramenti che accompagnano il morire Irmgard Bauer
il ciclo dell'anno
- Natale, avvento Calendario delle dodici notti sante Cordelia Böttcher
- Pasqua, settimana santa Appendendolo a un Albero... Peter Skaller
la preghiera
- La forma sociale del Padre Nostro Michael Brewer
la meditazione
- I dodici mesi dell’anno e le dodici virtù Anna Annovazzi
| PARTE PRIMA | SECONDA | TERZA | QUARTA
l'arte
- Dal sapere al vedere. Il Salvatore benedicente di Vincenzo Foppa David Hornemann v. Laer
- Retroscena spirituali dei mosaici di Ravenna (conferenza) Walther Giezendanner
i racconti
- Il senso dell’uomo leggenda ebraica
- Merrit Saksa e il terribile lupo Lucia Wachsmuth
- Il segreto dell’asinello Irene Johanson
per una nuova cultura del morire
- Il nuovo sguardo sulla morte Edelgard Vietor